
Conosci la musica jazz?
Il jazz è un genere musicale che affonda le sue radici ai tempi della schiavità degli afro-americani, i quali scandivano i vari ritmi della giornata lavorativa e privata a tempi di musica.
Esso nasce da una commistione tra blues e spirituals e lo stesso termine jazz ( che inizialmente si chiamava jass) in realtà ha un’etimologia dubbia;
alcuni sostengono che derivi dal verbo francese jaser che significa fare rumore, gracchiare;
altri dalla parola inglese jars che significa vasi, intendendo to play jars: suonare i vasi ovvero usare i vasi come percussioni.
Lo sviluppo e l’affermazione della musica jazz si intreccia con la storia dell’emancipazione dei neri d’America; alle origini questa musica era suonata prevalentemente nei bassifondi, nei locali dove si ritrovavano gli schiavi dopo le intense giornate ed era infatti connotata da accezioni negative; col passare degli anni, dato anche lo spostarsi dei neri dal Sud verso il Nord America e la diffusione sempre maggiore delle orchestrine jazz, questa tipologia di musica si è affermata sempre di più come una musica di vero intrattenimento e di originalità, dato anche l’emergere di giganti quali Louis Armstrong e King Oliver che hanno diffuso la musica jazz in tutto il mondo.
Il clima teso in America e le lotte tra bianchi e neri spinsero molti artisti a spostarsi in Europa, dove questa nuova musicalità fu accolta con moltissimo entusiasmo e iniziò a diffondersi nei circoli culturali.
Dopo la seconda guerra mondiale, con l’emergere di nuove correnti musicali e l’affacciarsi negli anni 60-70 di sonorità più rock, il jazz ha attraversato momenti altalenanti, con la nascita di nuove correnti come il be-pop, il cool jazz, e il suo unirsi con espressioni musicali quali il soul, il funky e lo stesso rock, soprattutto nel periodo delle contestazioni studentesche a cavallo tra gli anni 60 e 70.
Negli ultimi decenni il jazz continua a fondersi con altre sonorità, dando vita a nuovi generi come ad esempio la bossanova, un ritmo che muove dal jazz per fondersi con le sonorità brasiliane.
E sono questi ritmi più armoniosi, più leggeri e orecchiabili che vengono utilizzati anche nelle nostre radio in store.
In Multiradio consigliamo la musica jazz nelle sue commistioni con la bossanova, con lo smooth jazz nelle hall degli alberghi, nei ristoranti eleganti, in ambienti dove c’è da creare un clima rilassato, dove le sonorità calde, dal ritmo costante e uniforme facciano da dolce e piacevole sottofondo.